


TRE
Il numero 3 rappresenta il numero perfetto, il numero sacro per eccellenza, tanto che anche nella teologia cristiana, monoteista, Dio è definito Uno e Trino (Padre, ma anche Figlio e Spirito Santo). Nell'Induismo le divinità sono raffigurate con la Trimurti (Brahma, Siva e Visnù); per gli antichi Romani la Triade capitolina era composta da Giove, Giunone e Minerva . Il numero 3 è abbinato alla figura del triangolo equilatero, simbolo di armonia, di proporzione, di perfezione. Molte antiche cerimonie si fondano su gesti ripetuti tre volte: tre erano le azioni da compiere nei riti di purificazione dei Persiani; tre era, presso gli Arabi islamici, il numero di volte che dovevano tirare i dadi per conoscere il futuro, ecc.. Il 3 è l'unione tra i numeri 1 e 2, quindi il maschile e il femminile insieme, l'equilibrio e l'armonia tra le forze positive e negative, la forza vitale, l'azione, l'energia, l'iniziativa e la fortuna.
Simbolo della sintesi spirituale, rappresenta la soluzione del conflitto posto dal dualismo, e quindi esprime la formula della creazione; è dunque il numero che si rifà ai principi basilari, prodotto armonico dell’azione dell’unità sul dualismo: esprime perciò autosufficienza, e crescita dell’unità all’interno di se stessa.