
L’architeCura è l’architettura che ti “Cura”, proprio come farebbe un medico sul corpo fisico, l’architeCura è la “Cura” ossia la scienza dello spazio per il benessere e la salute.
Il mio obiettivo è generare spazi per il corpo e per l’anima di chi vi soggiorna o vi abita.
La qualità degli spazi influisce sul nostro benessere e sulla nostra salute.
Se la salute è una risorsa per la vita quotidiana, la promozione della salute non è una responsabilità esclusiva del settore sanitario e va al di là degli stili di vita.
Questo vale, quindi, anche per la realizzazione degli spazi di vita e di lavoro, di cura e di educazione.
Da sempre l’uomo ha sentito il bisogno di costruire un rifugio e di definire forme e dimensioni adeguate per delimitare luoghi sicuri in cui abitare, in cui vivere.
L’uomo abita quando riesce ad orientarsi in un ambiente e ad identificarsi con esso, o, più semplicemente, quando l’ambiente diviene per lui carico di significati.
L’architettura è lo strumento per abitare la terra e dialogare con il cielo.
Per progettare un edificio, uno spazio di lavoro e di vita occorre quindi entrare in relazione con diverse tematiche: dall’analisi geologica del suolo, all’impatto ambientale ed energetico, alla medicina ambientale.
ABOUT
